Chi sono

Paola Tedde

Sono nata a Cagliari ed ho effettuato i miei studi musicali e di canto presso il Conservatorio di Musica “G.P. da Palestrina” di Cagliari e presso la Folkwang Universität der Künste a Essen e a Duisburg. Sempre in Germania, dove ho vissuto per 22 anni, conseguo il diploma di Pedagogia, Musica e Canto presso Institut für Waldorf Pädagogik, Witten/Annen. Sono cantante e insegnante di canto, formatrice di voci di cori sinfonici e cameristici. Ho insegnato Tecnica vocale funzionale nei corsi di formazione per logopedisti e terapisti della parola presso istituzioni statali e private in Germania. Dal 2001 al 2007 ho unito la mia formazione musicale con quella pedagogica ideando ed organizzando una mostra internazionale itinerante intitolata Look! – Guarda! Gestualità ed espressione nel disegno infantile di tutto il mondo (http://www.talentino-look.de). Sono stata docente per oltre 15 anni presso l’Institut für Bildung und Beratung a Dortmund e per 2 anni presso il Convegno pedagogico steineriano dell’Asia Centrale a Bishkek in Kyrgystan, ho curato la formazione musicale delle maestre dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori. Dal 2004 in Italia (Roma, Cagliari, Milano, Bordighera) ho lavorato come docente-ospite nell’ambito di seminari e corsi di formazione pedagogica steineriana sul disegno infantile e l’insegnamento musicale, destinati a insegnanti di scuola materna e primaria steineriane. Dal 2011 ho vissuto a Londra dove ho insegnato nelle classi di canto della Royal Academy of Music e completo gli studi in Terapia Cranio Sacrale presso il CCST (College of Craniosacral Therapy). Nel maggio 2012 e dopo 15 anni di studi e di ricerca, ho registrato il protocollo di Trattamento sonoro SOUNDSHELL® che agisce sul riequilibrio del sistema nervoso centrale, presso l’UAMI (Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno della Comunità Europea). Attualmente vivo e lavoro in Sardegna.

Curriculum Vitae

Contatti

Compila il form in tutti i suoi campi
e ti ricontatterò il prima possibile

Privacy

I trattamenti non convenzionali, non sostituiscono mai la consulenza medica specialistica né il rapporto medico-paziente, anche se possono essere utili come supporto per migliorare la qualità della vita o alleviare sintomi. È fondamentale che ogni paziente si rivolga al proprio medico curante per una diagnosi corretta, soprattutto quando si tratta di dolori articolari o malattie gravi.